Villa Pedossa – Your Country Escape

From the Blog

LONZINO DI FICHI

I fichi sono da sempre tra i frutti più prelibati della tradizione contadina e nelle Marche hanno rappresentato per centinaia di anni una vera e propria istituzione. E per conservare questa primizia i contadini della zona si sono inventati questo dolce gustoso e divenuto ormai presidio Slow Food: il lonzino o salame di fichi.
Si tratta quasi di un dolce di riciclo, quindi i nostri ingredienti sono (quasi) indicativi. Liberate la fantasia!

Ingredienti
1 kg di fichi freschi
50 g di mandorle tritate
50 g di gherigli di noci tritati
50 g di pistacchi tritati
50 g di cioccolato fondente tritato
70 g totali di arance candite e/o datteri canditi e/o cedro canditi a vostro piacimento (se non vi piace la frutta candita si può anche omettere)
2 cucchiai di brandy
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
eventuali foglie di fico per avvolgere il lonzino

Preparazione

1. Fate appassire in forno i fichi sbucciati e tritateli finemente anche utilizzando un mixer.

2. Mettete i fichi in una ciotola ed unite noci, mandorle, pistacchi, cioccolato e frutta candita tutto finemente tritato.

3. Aggiungete il brandy, la vanillina e un pizzico di sale. Amalgamate con cura il composto.

4. Riponete il composto ottenuto in un foglio di carta da forno dandogli la forma di un salame. Arrotolatelo quindi con la carta da forno ben stretto e chiudete con il filo da cucina.

Per assaporarlo al meglio mamma Gabri consiglia di farlo riposare in frigo per almeno due ore. Infine servitelo a fettine.

E… BUON APPETITO!