Potrete assaporare queste profumatissime ciambelle solitamente da fine settembre, dopo la vendemmia. Sono quindi tipicamente autunnali e vengono fatte con il mosto: il succo di uva non fermentato. Scoprite la ricetta classica tramandata da generazioni di mamma Gabri e se desiderate una versione ancora più golosa provate ad aggiungere l’uvetta passa!
Ingredienti
1 Kg di farina circa
2 uova
100 g di zucchero
100 g di olio EVO
anicini q.b.
mosto d’uva q.b. (poco più di mezzo litro)
1 scacco e ½ di lievito di birra (circa 40 g)
Preparazione
1. Per prima cosa occorre far bollire il mosto, dovrà diventare più “denso”.
2. Dopodiché sciogliete il lievito nel mosto (Per i più esperti: occorrerebbe fare il Lievitino, ma così è più semplice!).
3. Sbattete quindi le uova.
4. Procedete poi con la preparazione dell’impasto formando una fontana con la farina e aggiungete le uova, lo zucchero, l’olio, gli anicini e in ultimo il mosto. Come sempre il peso della farina è indicativo, l’importante è ottenere un impasto omogeneo e liscio non particolarmente appiccicoso.
5. È il momento di formare le vostre ciambelle! Riponetele in una teglia che coprirete con la pellicola. Attendete che lievitino almeno il doppio, circa dopo due/tre ore. Intanto preriscaldate il forno.
6. Infornate le ciambelle a 180° e lasciatele cuocere finché non siano dorate (circa 25-30 minuti).
E… BUON APPETITO!