Villa Pedossa – Your Country Escape

LE RICETTE DI CUCINA MARCHIGIANA DI MAMMA GABRIELLA

LE OLIVE ALL’ASCOLANA

Le olive all’ascolana sono tra le più conosciute nel mondo culinario nazionale e non solo. Come si può intuire, prendono il nome dalla meravigliosa città di Ascoli Piceno. Si dice che la tradizione di questa ricetta venga tramandata fin dall’ottocento. Di fatto sono delle sfiziose “polpettine” di carne e olive,[…]

I VINCISGRASSI

Un piatto per tutte le stagioni, una specialità il cui gusto non tramonta mai: i Vincisgrassi o vincesgrassi marchigiani!  Qui nelle Marche al posto delle lasagne prepariamo un piatto ricco di storia e tradizione locale: i vincisgrassi. La spiegazione più attendibile del nome di questa pietanza è che sia stata[…]

LA PIZZA DI PASQUA

La Pizza di Pasqua (o Pizza al Formaggio) è uno dei piatti più conosciuti e cucinati nelle Marche. Si tratta di uno sformato salato molto saporito, ricco di formaggio, pepe e uova. Il suo profumo intenso induce subito ad assaggiarla, magari con una fetta di salame o con il locale[…]

I CAPPELLETTI IN BRODO

Sapete qual è il piatto forte da queste parte quando si avvicina il Natale? Sicuramente i cappelletti in brodo!!  La differenza con i tortellini, anche se non sembra, è tanta, diverso è il ripieno, l’impasto e la consistenza della sfoglia, diversa è la forma e le origini. Un’altra usanza qui[…]

BRODETTO ALL’ANCONETANA

Una zuppa di pesce pressoché “densa”, solitamente servita in piatti fondi con fette di pane abbrustolito. Si dice debba contenere ben 13 diverse tipologie di pesce. Forse perché il 13 è un numero fortunato per i pescatori o più semplicemente per le 13 bocche della Fontana del Calamo (detta anche[…]

PASSATELLI IN BRODO

Non c’è Natale senza Passatelli in Brodo! Ma diciamocelo…ogni occasione è buona per assaporare questo gustoso e saporito primo piatto. Questo anche grazie alle numerose rivisitazioni che gli sono state date negli anni. Molto spesso i passatelli vengono anche mangiati “asciutti”, quindi senza brodo con un sugo di pesce o[…]

LE CASTAGNOLE

Il Carnevale arriva sempre con il suo inconfondibile corteo di festa, costumi, carri, coriandoli e…squisiti dolci! Infatti questa è la festività in cui, più di ogni altra, è lecito concedersi qualche follia o scherzetto e questo vale ancora di più a tavola dove possiamo finalmente gustarci tutte le ghiottonerie che[…]

ARANCINI DOLCI

Questi dolcetti sfiziosi sono tipici durante il periodo di Carnevale e gli vengono attribuiti diversi nomi a seconda della zona: Arancini, Limoncini, Chiacchiere, ecc. A casa nostra si sono sempre chiamati Arancini! Se volete che i vostri dolcetti profumino la casa e diano sapore al vostro Carnevale seguite passo per[…]

CONIGLIO IN POTACCHIO

Il coniglio è uno degli animali da cortile che viene tipicamente cucinato in vari modi nelle Marche. Questa ricetta fa senza dubbio parte della tradizione nostrana contadina. Come variante potete utilizzare al posto del coniglio il pollo, il successo di questo piatto sarà comunque assicurato! Provate la ricetta di mamma Gabri![…]

CICERCHIATA

In Italia ogni ricorrenza è legata alla tradizione culinaria e il Carnevale non fa eccezione! Ecco quindi uno dei dolci di Carnevale che non può assolutamente mancare nelle tavole marchigiane. Tradizione vuole che il suo nome derivi da “cicerchia”, il famoso legume di Serra de’ Conti presidio Slow Food simile[…]